Skip to main content

Perché un libro di ampio respiro su Cascina Linterno e Milano Metropoli Rurale

In occasione dei 25 anni dell’associazione Amici Cascina Linterno abbiamo deciso di intraprendere questo progetto editoriale complesso e di ampio respiro. Il libro presenta i risultati delle ricerche storiche condotti sulla cascina oltreché l’attività fondamentale dell’associazione “Amici Cascina Linterno”, che ha preceduto e accompagnato l’intervento di conservazione e che oggi, così come ieri, è parte fondamentale nella gestione del luogo, attraverso numerosissime attività culturali e sociali che vedono il coinvolgimento di parecchie migliaia di cittadini ogni anno. Inoltre, verranno trattati gli esiti dell’importante progetto di conservazione di cascina Linterno, insediamento rurale storico di proprietà pubblica, co-finanziato da Fondazione Cariplo nel 2010 nell’ambito del progetto “Per un Distretto Agricolo Culturale Milanese–DACM”.

Cascina Linterno è uno dei luoghi storici che compongono l’identità della città di Milano. È anche uno dei luoghi più simbolici del suo passato agricolo e della odierna grande Milano Metropoli Rurale, che si estende ben oltre i confini del Comune stesso. Linterno rappresenta oggi il connubio tra agricoltura e cultura che, in una sola parola è descrivibile con la parola AgriCultura.

Il libro è quindi finalizzato a fare un “bilancio” di tutte le esperienze finora realizzate, compresa l’intensa esperienza civica alla base della salvaguardia e successiva rinascita della cascina. Un libro aggiornato e propositivo, per l’auspicabile rilancio di quel vero e proprio patrimonio storico e umano testimoniato da tutte le cascine milanesi.

 

I destinatari del libro: per chi stiamo scrivendo?

Ovviamente il libro è per tutti! Per il pubblico ampio e per coloro che si riconoscono nella cascina e nelle attività che vi si svolgono. Per il mondo accademico, quindi per il mondo esperto, e gli studenti universitari che per la prima volta si approcciano a complessi temi come l’agricoltura urbana, la conservazione del patrimonio architettonico, la storia dell’architettura, la partecipazione civica. Non sarà un libro “museale” con la descrizione storica nostalgica di un passato che non c’è più, ma uno strumento “vivo” che racconti come questi luoghi e il sistema di paesaggio agrario nel quale si inseriscono siano tuttora portatori di valori culturali vivi e caratterizzati da una forte resilienza di fronte al mondo contemporaneo.

Il libro sarà pubblicato da Libraccio Editore, casa editrice con radici nella realtà milanese, anche grazie alla sua rete di librerie, e che contribuirà a promuoverne la diffusione.

 

Le collaborazioni e la struttura del libro

Per la realizzazione del libro Amici Cascina Linterno si avvale della collaborazione con Politecnico di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Archivio Civico Fotografico di Milano, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli di Milano, il mensile locale “il diciotto” e l’associazione PopHistory. Una grande rete culturale per un grande libro!

Il libro è diviso in più sezioni, ognuna dedicata ad un tema specifico:

  • La sezione ‘zero’ sarà dedicata alle introduzioni al libro.
  • La prima sezione è dedicata alle attività svolte dall’associazione Amici Cascina Linterno.
  • La seconda sezione amplia lo sguardo, dalla cascina al sistema di paesaggio agrario milanese nel suo complesso e a Milano Metropoli Rurale, indicando come la sua storia passata sia ancora viva e attuale, e descrivendone il carattere di multifunzionalità che oggi contraddistingue le attività svolte nelle numerose aziende agricole meneghine.
  • La terza sezione ripercorre la storia di Linterno a 360°, dal medioevo al XX secolo, ampliando anche in questo caso lo sguardo al territorio, non limitandosi a descrivere la storia della sola architettura.
  • La quarta sezione descrive nel dettaglio il progetto di diagnostica (2012-2013) e gli interventi di conservazione che hanno interessato i fabbricati della cascina nel 2014-2015, consentendole non solo di recuperare l’agibilità degli spazi ma anche la relazione storica col paesaggio agrario di pertinenza grazie alla reintroduzione dell’attività agricola in cascina.
  • L’ultima sezione, infine, guarda al futuro. Verrà fatto un “bilancio” di tutte le attività passate (dalle attività civiche al progetto di conservazione), con uno sguardo a quelli che sono i progetti futuri.

La varietà dei temi che conterrà il libro oltreché gli stili dei testi, implica una forte complessità nella stessa struttura del volume. I testi non saranno tutti uguali, ma si verrà incontro alle necessità di lettura e comprensione di tutti: un primo livello appartiene ai contributi principali che, col necessario rigore scientifico ma senza dimenticarsi del pubblico ampio, descriveranno i temi previsti per le diverse sezioni; il secondo livello è caratterizzato da approfondimenti che avranno un carattere maggiormente divulgati e di curiosità.

 

Il patrocinio di Fondazione Cariplo

Nell’ottobre 2020, Fondazione Cariplo ha gentilmente concesso un patrocinio oneroso ad Amici Cascina Linterno per l’ammontare di Euro 5.000,00. Un aiuto concreto all’Associazione per poter affrontare le spese relative alle ricerche storiche d’archivio, all’impaginazione grafica e alla pubblicazione. Fondazione Cariplo ha così compreso il valore potenziale della pubblicazione e della necessaria diffusione degli esiti del progetto co-finanziato dalla stessa Fondazione nel 2010 che ha prodotto importanti esiti e benefici, non solo per la nostra cascina ma per l’intero comparto agricolo di Milano.

 

Già si parla del nostro progetto editoriale

Durante la tradizionale Sagra di Baggio, il 16 ottobre 2021 presso la chiesa vecchia di Sant’Apollinare in Baggio si è tenuto un primo evento di promozione del libro. Durante l’evento, intitolato “Da Infernum a Linterno: il paesaggio svelato”, i curatori del volume ne hanno descritto la struttura e anticipato i contenuti. Sotto riportiamo i link al sito di Amici Cascina Linterno o ad altri siti web dove si parla dell’evento.

Inoltre, gli esiti delle ricerche incluse nel libro sono state portate al convegno internazionale “Il paesaggio agrario italiano. Sessant’anni di mutamenti da Emilio Sereni ad oggi (1961-2021)”, 11-13 novembre 2021, tenutosi presso l’Istituto Alcide Cervi (Gattatico, Reggio Emilia) che di Emilio Sereni conserva la Biblioteca e l’Archivio scientifico. Il contributo, dal titolo “Leggere e interpretare un paesaggio rurale storico con approccio inter e transdisciplinare. Il caso di Cascina Linterno, Milano”, è stato curato da Lionella Scazzosi, Andrea L’Erario, Francesco Carlo Toso (Politecnico di Milano) e Giorgio Uberti (Università Cattolica del Sacro Cuore). Di seguito il link alla pagina del sito web Amici Cascina Linterno: www.cascinalinterno.it/2021/11/11/paesaggio-rurale-storico-il-caso-di-cascina-linterno

 

Andrea L’Erario – Politecnico di Milano

 

Relazione Libro Linterno per Fondazione Cariplo (Clic qui)

Cascina Linterno Il Libro come esito di un processo (Clic qui)

Annuncio Presentazione Libro – “Il Diciotto” ottobre 2021 (Clic qui)

Presentazione studi e ricerche per il libro – “Il Diciotto” novembre 2021(Clic qui)

Il libro di Cascina Linterno e della metropoli Rurale (Clic qui)

 

Con il contributo di: