Skip to main content

L’Associazione

L’Associazione Amici Cascina Linterno  è un’Associazione di Volontariato senza scopi di lucro, costituitasi il 13/07/1995, dopo un primo anno di attività condotto con gli stessi fini pur senza la guida di uno Statuto.

I nostri scopi sono: la salvaguardia e la valorizzazione di Cascina Linterno, di cui si hanno notizie documentate a partire dal XII secolo; la sua difesa da interventi speculativi; il mantenimento dell’attività agricola che si svolge e la conseguente tutela dell’ambiente e del territorio circostante, segnatamente al Parco delle Cave; la divulgazione degli usi e dei costumi rurali, patrimonio irrinunciabile della collettività; il recupero e la conservazione di strutture, spazi e manufatti altrimenti destinati all’abbandono, oppure ad usi impropri che ne stravolgerebbero la natura originaria

L’associazione persegue i suddetti scopi per mezzo di iniziative di vario tipo:

– Didattico, con incontri con le scolaresche e visite guidate alla Cascina ed al Parco delle Cave.

– Sociale, per mezzo della collaborazione attiva con Associazioni di volontariato, Gruppi o altre Realtà operanti sul Territorio

– Ricreativo e divulgativo, grazie ad attività di incontro, di crescita culturale, di aggregazione e di intrattenimento rivolte alla cittadinanza ed in particolar modo ai bambini.

– Culturale, con l’organizzazione di convegni e dibattiti aventi come tema la storia del territorio, l’ambiente e l’agricoltura e con la realizzazione di mostre fotografiche e pittoriche.

Il salvataggio dell’antica cascina

L’Associazione “Amici Cascina Linterno” si è costituita per contrastare un progetto urbanistico che prevedeva la riconversione dell’intero complesso della Casina da agricolo a residenziale, cancellando così per sempre la sua secolare vocazione storica ed agricola.
Il comparto agricolo fu chiuso nel  2002 in seguito alla decisione dell’allora proprietà (Gruppo Cabassi). Dal 2005 al 2010, grazie ad un accordo stipulato con il Gruppo Borio Mangiarotti, subentrato ai Cabassi, la Chiesetta ed alcuni locali sono stati riassegnati, in comodato, all’Associazione Amici Cascina Linterno.

Ciò ha permesso di dare continuità alla qualificata attività sociale e culturale per la quale l’Associazione ha ricevuto, il 7 Dicembre 2003, il prestigioso Attestato di Benemerenza Civica in occasione della Cerimonia per l’assegnazione degli “Ambrogini d’Oro”.

L’immobile è tutelato dal 1999 dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali.

Nel Giugno 2010 la Cascina è stata definitivamente acquisita dal Comune di Milano e “presa in carico” dal Servizio Agricoltura operante nel Settore “Attività Produttive”.

Attività

Tra le principali ricordiamo i convegni su Petrarca, le conferenze sull’Agricoltura Storica, su Don Giuseppe Gervasini (El Pret de Ratanà) e sulla milanesità, il Corteo Storico Medievale, il Falò di Sant’Antonio e la suggestiva “Lusiroeula” di fine maggio.

Particolare attenzione viene posta alla divulgazione delle caratteristiche peculiari non solo della Cascina ma anche del suo bellissimo comprensorio agricolo che ancora mantiene, pressoché intatti, gli aspetti di paesaggio arcaico, tipico del Contado Milanese Medievale con le caratteristiche stradine in terra battuta, le aree coltivate, i manufatti ed i canali della rete irrigua e due superstiti “quadri” di marcita, ancora funzionanti e tra le ultime nel territorio milanese.

Per la divulgazione delle immagini, l’Associazione, si avvale di un proprio Gruppo Fotografico denominato FotoLinterno.

Il restauro

Il restauro della Cascina è contemplato nel Progetto “Per un Distretto Agricolo e Culturale Milanese” di cui la Cascina è l’ideale “porta d’accesso” ed è avvenuto nel 2016.

Cascina Linterno è rientrata anche nel Piano Cascine Milano Expò per il Settore Ovest – Parco delle Vie d’Acqua per valorizzarne l’alto valore culturale, storico, agricolo e ambientale con particolare riferimento al soggiorno Petrarchesco, la riattivazione della Chiesetta (anche in funzione di “mini auditorium”) e del Forno del Pane, l’apertura di una “Casa dell’Acqua”, la realizzazione di una Biblioteca “tematica” sulle opere petrarchesche (con particolare riferimento ai temi “bucolici”), sull’Agricoltura Storica e la storia dell’Ovest Milanese, l’allestimento di un Museo della “Fatica Contadina” con l’esposizione di strumenti originali e, soprattutto, consumati dall’uso ed il definitivo ricongiungimento della struttura con il suo pregiato comparto agricolo, già compreso nel Parco delle Cave, e giustamente posto sotto tutela dal Parco Agricolo Sud Milano per l’alta valenza agricola, storica, ambientale e paesaggistica.

Cenni Storici

Cascina Linterno è un edificio storico di Milano  di cui si hanno notizie documentate a partire dal XII secolo

La cascina si trova in via Fratelli Zoia, al limite sud ovest del Parco delle Cave tra Baggio e Quinto Romano ed  è un monumento storico tutelato nel marzo 1999 dal Ministero dei Beni Culturali, sopravvissuto miracolosamente all’incontrollata espansione urbanistica del dopoguerra insieme al suo prezioso territorio agricolo, di cui si hanno le prime notizie documentate in una pergamena, la «Carta Investiture» del 1154, conservata nella Canonica di Sant’Ambrogio.

Francesco Petrarca

Una antica e radicata tradizione indica Cascina Linterno come la probabile località nella quale il sommo Poeta trascorse il periodo estivo nel lungo soggiorno (1353-1361) nella Milano dei Visconti.
Linterno era la sua residenza di campagna, la “deliziosa solitudine” come amava definirla, dove amava rifugiarsi per sfuggire alla già allora caotica vita cittadina.

Don Giuseppe Gervasini

Dal 1924 al 1941 alla Linterno venivano dai paesi vicini e da ogni zona di Milano i disperati, gli sfiduciati dei medici, la gente semplice. Tutti erano accolti da Don Giuseppe Gervasini, un energico prete dalle maniere forse un poco rudi ma dal cuore d’oro. Aveva fama di guaritore; il suo nome non dice molto a chi non lo ha conosciuto, anche se la sua fama miracolistica aveva inquietato molto la Curia milanese, la gente lo conosceva di più come “el Pret de Ratanà”.