Festa di San Martino e del Punto Parco Sud “Linterno AgriCultura”
Gli “Amici della Cascina Linterno” e l’Associazione “Antichi Borghi Milanesi (ABM), con il Patrocinio del Parco Agricolo Sud Milano e del Municipio 7 di Milano, in occasione della ricorrenza legata al Centenario dell’annessione degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023) e della tradizionale Festa di San Martino e del Punto Parco Agricolo Sud “Linterno AgriCultura”, invitano tutta la Cittadinanza all’evento:
Festa di San Martino e del Punto Parco Sud “Linterno AgriCultura” – 1923-2023: UN SECOLO A MILANO
Domenica 12 Novembre 2023 – Ore 16,00 – Chiesetta di Cascina Linterno – Via F.lli Zoia, 194 – 20152 – Parco delle Cave – Milano
Le trasformazioni della città a partire dalle aggregazioni di 11 comuni, con perdita dell’autonomia comunale,
il patrimonio storico-artistico dimenticato nelle periferie e le carenze dei 9 Municipi di oggi
Conferenza a immagini di Roberto Schena, Associazione Antichi Borghi di Milano
Autobus 67 (M1 – Bande Nere), 63 (M1 – Bisceglie), 78 (M1 – Bisceglie e M5 – San Siro), 49 (M1 – Inganni e M5 – San Siro)
Info: 334 7381384 – amicilinterno@libero.it – info@cascinalinterno.it
Marscherina FFP2 consigliata.
Ingresso libero con libero contributo di cortesia – Prenotazioni dal sito: www.cascinalinterno.it
Facebook: Cascina Linterno (Linterno AgriCultura) – Instagram: Cascina Linterno
Con il 1923, lungo l’arco di un secolo, Milano passa da essere una metropoli dall’aspetto in gran parte ancora rurale, alla metropoli industriale. Scene come quella illustrata in b/n da Angelo Bianchi qui sotto erano consuete fino al XIX secolo. L’11 novembre, festa di San Martino, terminavano i contratti annuali fra braccianti e fittavolo, quest’ultimo poteva decidere di trattenere o di liberarsi di manodopera costringendola a “smammare” e a spostarsi altrove. Erano scene drammatiche di famiglie e masserizie caricate su un carro trainato a mano o a cavallo (i fortunati che l’avevano) e lasciate praticamente all’addiaccio (come mostra un episodio memorabile nel film “L’Albero degli zoccoli”, del 1978, Palma d’oro Festival di Cannes.). Ecco quindi che il gesto di un cavaliere militare, nemmeno battezzato, Martino di Tours, IV sec. nel soccorrere un povero, seminudo in mezzo alla via, assumeva un significato particolare.
Il nome di San Martino è tradizionalmente importante anche perché molto festeggiato, solitamente legato a un momento di quiete metereologica, alla raccolta di castagne, alle caldarroste e al vino nuovo. Veneratissimo in tutta Europa, è patrono solo in Italia di circa 300 comuni. Ed è patrono di Buenos Aires, mentre sono milioni gli individui chiamati con questo nome.
Il più bel ritratto mai realizzato del personaggio è opera del Greco, in mostra attualmente a palazzo Reale. https://www.mostraelgreco.it/